Iscrizione a IsIMind
I vantaggi per i Soci ISIMind
- Sconti su eventi formativi e divulgativi patrocinati da ISIMind
- Iscrizione alla newsletter
- Supervisioni di gruppo gratuite
- Ritiro annuale a prezzo calmierato
- Partecipazione gratuita al Convegno annuale
- Partecipazione gratuita ai gruppi di meditazione organizzati dall’Istituto (online)
- Partecipazione alle attività dell’associazione per la divulgazione della mindfulness sul territorio
- Visibilità come istruttore nel sito dell’associazione ISIMind
Tipologie dei soci IsIMind
Collabora attivamente all’organizzazione delle attività dell’associazione e aderisce ai fini che si propone. Egli deve dimostrare – secondo criteri definiti dal Consiglio Direttivo – di possedere specifica preparazione in materia e di aver maturato una sufficiente esperienza meditativa personale di sviluppo della mindfulness insieme ad una specifica formazione e preparazione all’applicazione clinica e socio-sanitaria degli “approcci basati sulla mindfulness”; deve inoltre essere presentato da altri due associati ordinari o fondatori al Consiglio Direttivo che delibera circa la sua ammissione. L’ammissione all’associazione è subordinata alla presentazione di una domanda indirizzata al Consiglio Direttivo della stessa, con allegate lettere di presentazione e curriculum vitae dell’interessato. L’accettazione della domanda viene deliberata dal Consiglio stesso, che ne verifica i requisiti necessari.
Modulo di ammissione a socio ordinario
Approva lo statuto e sostiene i fini morali, sociali e culturali dell’associazione; è interessato a partecipare alla vita associativa ed ai suoi scopi ma non ha ancora maturato i requisiti di conoscenza ed esperienza sufficienti per essere attivo nell’organizzazione in qualità di socio ordinario.
Deve inoltre dimostrare di avere maturato almeno un’esperienza introduttiva di sviluppo della mindfulness e/o delle sue applicazioni secondo criteri stabiliti dal Consiglio Direttivo, il quale delibera circa la sua ammissione; l’ammissione è subordinata all’approvazione dello Statuto e dei princìpi morali, sociali e culturali dell’Associazione, mediante la compilazione di un modulo prestampato indirizzato al Consiglio Direttivo, con allegato curriculum vitae dell’interessato. L’accettazione della domanda viene deliberata dal Consiglio stesso, che ne verifica i requisiti necessari.
Modulo ammissione socio corrispondente
Prerequisito essenziale è essere socio corrispondente o ordinario.
È necessario aver ottenuto la qualifica di istruttore di mindfulness tramite corso di formazione o master organizzato dall’ISIMind o da scuole qualificate oppure aver dimostrato una formazione approfondita negli anni mediante una serie di ritiri formativi qualificati e riconosciuti dall’IS.I.Mind.
Modulo di ammisione socio didatta
Istituzione o personalità che ha raggiunto chiara fama nel campo della ricerca o dell’intervento clinico e applicativo rispetto agli approcci basati sulla mindfulness e che approvi e sostenga i fini morali, sociali e culturali dell’Associazione.
L’ammissione all’Associazione è fatta su invito e delibera del Consiglio Direttivo.
Egli è esentato dal pagamento della quota.
I soci corrispondenti ed i soci onorari pur potendo presenziare e intervenire alle assemblee dell’Associazione, non hanno diritto di voto. La qualità di socio si perde per esclusione, per recesso, per mancato versamento della quota per almeno due anni consecutivi. L’esclusione è deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio che danneggi materialmente e moralmente l’associazione.
Il recesso è consentito a qualsiasi socio ed in qualsiasi momento.