
Direttivo

Paolo de Lutti
Presidente
Medico e Psicoterapeuta, Istruttore di Mindfulness. Formato in medicina Psicosomatica, Ipnosi clinica, ha svolto un Master di perfezionamento in Alcologia, Programmazione neurolinguistica,
Agopuntura auricolare (Acudetox). Da oltre trent’anni svolge attività in ambito privato e pubblico.
E’ stato dirigente medico presso Alcologia Ospedale S. Pancrazio di Arco 1986-2000, già docente Istituto Riza Milano e Istituto Bernheim Verona. Dal 2000 lavora presso Associazione HANDS Bolzano (servizio dipendenze patologiche). Membro del Direttivo Kushi Ling, centro buddista di Arco (Tn).

Tiziano Schirinzi
Vice Presidente
Co-fondatore del Gruppo Spazio IRIS. E’ psicologo, psicoterapeuta sistemico-relazionale, Istruttore di Mindfulness e mediatore familiare. Si occupa di clinica, consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare, conduce percorsi di mindfulness in contesti individuali e di gruppo. Da diversi anni si occupa di percorsi di terapia per situazioni problematiche e disagi in età evolutiva, di interventi sulle difficoltà individuali, di coppia e sulle crisi familiari. All’interno di Medical House Milano svolge il ruolo di psicoterapeuta e di Direttore Clinico del gruppo terapeutico.

Luca Bodini
Segretario e Tesoriere
Psicologo, Psicoterapeuta in formazione e Istruttore di Mindfulness. Si è formato sull’uso della TC e della Mindfulness secondo i criteri dell’Oxford Mindfulness Centre, specializzandosi nella Mindfulness-Based Cognitive Therapy per il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Si è specializzato in Metodologia Epidemiologica e Biostatistica per la Ricerca Clinica presso Università di Milano-Bicocca. Collabora con il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze del movimento dell’Università di Verona e con il Centro MBCT per il DOC di Vicenza, direttore Prof. Fabrizio Didonna.
.png)
Luca Granada
Membro del Consiglio Direttivo
Co-fondatore del Gruppo Spazio IRIS e membro dell’attuale direttivo, consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Psicologo, si occupa principalmente di terapia di coppia. Psicoterapeuta relazionale in formazione presso la SIPRe di Milano. Coordina e realizza attività di formazione e ricerca in ambito sanitario, giuridico e assistenziale. Progetta servizi di intervento clinico, educativo e terapeutico.

Stefania Rotondo
Membro del Consiglio Direttivo e referente delle Sezioni Regionali dell’IS.I.MIND
Psicologa e Psicoterapeuta. Referente dell’area evolutiva ISIMIND4KIDS. Autrice del “Protocollo MBCT di gruppo per adolescenti con ansia sociale”. Socio SIDBT (Società Italiana Dialectical Behavior Therapy “Terapia Dialettico comportamentale”) e responsabile team DBT Carpi; coordinatrice del Centro Psicoterapeutico Emiliano e Mindfulness Care. Si occupa principalmente di: bambini ed adolescenti. Conduce training: MBCT per operatori socio-sanitari, MBCT per problemi alimentari, MBCT per bambini iperattivi e con problemi di attenzione, MBCT per PTDS con bambini ed adolescenti, training di “Mindful parenting” per genitori ed operatori. E’ autrice di diverse pubblicazioni.

Simone Cheli
Membro del Consiglio Direttivo
Psicologo-psicoterapeuta, Istruttore di Mindfulness. Insegna psicologia clinica e della salute all’Università di Firenze, responsabile della ricerca presso la SOSD Psiconcologia della USL Toscana Centro, fondatore e presidente di Tages Onlus. Si occupa delle applicazioni degli approcci della Terza Onda della CBT nei disturbi di personalità, psicotici e legati al trauma. È istruttore MBCT e Compassion Focused Therapy (CFT) trainer. È inoltre formato in Terapia Metacognitiva Interpersonale, Metacognitive Reflection and Insight Therapy, Radically Open Dialectical Behavior Therapy. Membro del board editoriale di BMC Psychology e co-curatore della collana Mindhelp di Giovanni Fioriti Editore.

Renato Mazzonetto
Membro del Consiglio Direttivo
Laureato in Filosofia, è il rappresentante ufficiale per l’Italia del Kagyü Samye Ling, il primo centro di Buddhismo Tibetano in Occidente.
Dopo aver completato due lunghi periodi di ritiro in Scozia, per un totale di sette anni, è stato riconosciuto insegnante di Meditazione, Filosofia Buddhista e Rilassamento Creativo. Da allora ha tenuto corsi e conferenze in Belgio, Germania, Inghilterra, Italia, Scozia, Sud Africa e Zimbabwe. È il presidente dell’Associazione umanitaria ROKPA Italia onlus. Svolge attività di docenza in molti Master e Corsi sia pubblici che privati. Collabora con varie case editrici per pubblicazioni sulla Meditazione, la Mindfulness e la Filosofia Buddhista.
.png)
Monia Casadei
Membro del Consiglio Direttivo
Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, sessuologa, psicodiagnosta, terapeuta EMDR e ACT, istruttore di Mindfulness in ambito clinico e di training assertivi, da più di vent’anni conduce psicoterapie individuali e di coppia presso il proprio studio privato, collaborando altresì regolarmente sia con strutture residenziali istituzionali ed enti didattici territoriali in progetti di formazione/supervisione continuativa e di conduzione di gruppi Mindfulness, rivolti al personale sanitario e assistenziale, sia con il Ministero della Giustizia, per la valutazione personologica e la realizzazione di percorsi di accompagnamento (mindfulness-based) rivolti alle persone in misura alternativa, messa alla prova o detenzione domiciliare, presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Rimini.

Chiara Zanchi
Membro del Consiglio Direttivo
.
Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, Istruttrice di Mindfulness.
Si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Conduce percorsi di mindfulness in contesti individuali e si occupa di diffondere la cultura mindfulness in ambito clinico.
Lavora nel territorio della provincia di Bergamo, collaborando con equipe multidisciplinari, per costruire percorsi di terapia che considerino la persona, e i suoi bisogni, nel suo insieme.
.png)
Gabriele Tagliavia
Membro del Consiglio Direttivo
.
Medico Psichiatra e Istruttore di Mindfulness, svolge la propria attività in una delle principali cliniche private del capoluogo siciliano e come secondo medico in una Comunita Terapeutica Assistita collaborando al contempo con diverse realtà per la promozione della consapevolezza sopratutto in ambito clinico e della prevenzione. Uno dei principali interessi è l'applicazione della Mindfulness in ragazzi e giovani adulti con neuroatipie quali autismo e ADHD.
.png)
Gabriele Tagliavia
Membro del Consiglio Direttivo