Insegnante MBCT Ce®tificato
Gli step per diventare Isegnante di MBCT Certificato
FORMAZIONE
SESSIONI SETTIMANALI
Qual' è il percorso per diventare Insegnante MBCT per Ansia e Depressione?
Per ricevere attestati e certificazioni è requisito essenziale, all'atto della richiesta, essere regolarmente iscritti all'associazione
​​
Requisiti d'accesso
La certificazione può essere richiesta esclusivamente da Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi universitàÌ€ italiana o straniera equipollente​​
Requisiti Formativi
La Certificazione come Insegnante MBCT per Ansia e Depressione può essere acquisita attraverso la partecipazione ad un Professional Training MBCT per Ansia e Depressione con un Trainer Certificato. Soddisfa il requisito formativo aver partecipato ad un training specifico sul protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy per la depressione ideato da Segal, Williams e Teasdale.
Il percorso formativo deve:
-
Essere svolto da un trainer certificato
-
Non avere una durata complessiva inferiore a 32 ore formative
-
Rispecchiare fedelmente il programma delle 8 sessioni come previsto dagli autori​​
-
Contenere elementi base di terapia cognitivo-comportamentale
Requisiti Esperienziali
Chi desidera ricevere la Certificazione di Isimind come Insegnate MBCT per Ansia e Depressione deve aver svolto come partecipante un training completo di 8 sessioni più giornata di ritiro (facoltativa), tale percorso deve essere stato condotto da un trainer con comprovata certificazione. ​
Come richiedere la Certificazione Isimind MBCT per Ansia e Depressione
Per richiedere la Certificazione è necessario essere associtati all'associazione
Cosa fare se sei un socio che non ha una precedente formazione
-
Frequentare un percorso formativo in linea con i requisiti formativi richiesti (vedi sopra). Annualmente Isimind in collaborazione con Enti di Formazione accreditati svolge training MBCT con istruttori certificati.
-
Frequentare il protocollo delle 8 sessioni come utente con un Istruttore Certificato. L'Isimind annualmente svolge il protocollo MBCT sia per pazienti che per professioni, condotto da istruttori certificati, 1/2 volte l'anno.
​
Scorri la pagina e scopri i prossimi eventi formativo-esperienziali in partenza sull'MBCT per Ansia e Depressione
​
Cosa fare se sei un socio che ha già una formazione ma non è stata certificata
-
Invia l'attestato di partecipazione indicando: monte ore del percorso formativo, indicazioni sull'ente erogatore e sul trainer
-
Invia un documento che certifichi la tua partecipazione come utente al protocollo delle 8 sessioni, così come previsto dagli autori. Vengono inoltre richieste informazioni sul conduttore.
La commissione si riserverà il diritto di valutare la validità delle esperienze formative svolte dal candidato con altre realtà territoriali non accreditate da Isimind e condotte da trainers di percorsi MBCT non afferenti all'Associazione Isimind
Professional Training MBCT per Ansia e Depressione
Modulo
Tematico
Quando: 8, 9, 29 e 30 Novembre 2025
Dove: Online
ECM: 32
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS & Isimind
Docente: Prof. Simone Cheli
Psicologo, Psicoterapeuta, CBT Therapist con accreditamento europeo della European Association for Behavioral and Cognitive Therapy (EABCT), specializzato in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Compassion Focused Therapy, Metacognitive Reflection and Insight Therapy
Le 8 Sessioni di MBCT per Ansia e Depressioni
Fa bene a te, fa bene a loro
L’MBCT – Mindfulness Based Cognitive Therapy – è un protocollo di pratica mindfulness nato nel 2002 per opera di Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale.
Annualmente vengono svolti da Trainer Certificati Isimind le storiche 8 sessioni del protocollo MBCT per la Depressione in linea con il protocollo originale così come costruito dagli autori. Gli incontri possono essere svolti online, in presenza o in modalità mista (online + presenza)
Clicca sul pulsante e scopri quando sarà attivato il prossimo training.​
Gli incontri sono aperti a professionisti psicologi e a tutti gli operatori sanitari.
Per partecipare come professionista è necessario diventare soci dell'associazione Isimind.
​