top of page

V Convegno IsIMind 2025

MINDFULNESS E SPORT: OLTRE I RISULTATI
Allenare il Flow per una vita più consapevole

8 nov 2025, 8:45

Online

Il convegno rilascia 9 ECM

aula-magna-cuoa-1.jpg

 

 

 

Orario & Sede

​

8 nov, ore 8:45

Online (piattaforma Zoom)

​

Il convegno rilascia 9 ECM per le figure interessate - anno di competenza 2025

Obiettivi 

Durante questo convegno avremo l’opportunità di vedere in azione sullo stesso campo di gioco ricercatori
che si occupano di mindfulness, neuroscienze, neurologia e psicologi dello sport, scienziati motori, atleti,
psichiatri, allenatori.


Grazie alle loro competenze esploreremo il ruolo che lo “sport mindful” può giocare nelle vite di tutti noi.
Approfondiremo il ruolo della mindfulness nel contesto specifico dello sport agonistico, applicato alla
gestione dell’errore, del dolore fisico ed emotivo, alla gestione dell’ansia e al drop out.
Osserveremo gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti e come un approccio
mindful allo sport di base possa aiutare non solo i nostri piccoli ma anche le loro famiglie a beneficiare
della consapevolezza emotiva e della comunicazione assertiva, fondamentali per stabilire e consolidare
relazioni sistemiche funzionali.
Comprenderemo come la mindfulness abbinata allo sport possa essere d’aiuto nella prevenzione e nella
cura dei disturbi dell’alimentazione, spesso connessi a difficoltà di gestione dei confini corporei e
relazionali.


Affronteremo il tema del drop out, tanto diffuso in Italia tra i giovani tra i 13 e i 16 anni, al punto da
stimare che in questa fascia d’età circa il 30% degli atleti interrompa l'attività sportiva prematuramente
perché troppo sotto pressione o perché non ne apprezza più quell’aspetto ludico che aveva esercitato la
spinta iniziale ad accostarsi alla disciplina.
E potremo approfittare della straordinaria occasione di confrontarci con la bellezza dello sport inclusivo…

Programma

​

08.45 - 9.10: Saluti Istituzionali e apertura lavori

9.10 – 9.15: Video “Amici Sportivi….”

Dan Peterson - Coach Dan Peterson


9.15 – 9.40: “Un gruppo consapevole è sempre una squadra vincente”
Dott.ssa Barbara Perotta - Psicologa clinica, dello Sport e delle Emergenze. Istruttrice Mindfulness. Ex
Coach professionista di Pallacanestro, Consigliera Is.I.Mind


9.40 – 10.05: “Non solo per Sport: l’impatto della pratica sportiva sul funzionamento cognitivo”
Prof.ssa Luisa Girelli  - Docente di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia dello Sviluppo, Università
degli Studi di Milano Bicocca, PhD


10.05 – 10.30: “Mindfulness e tennis, cosa hanno in comune?”
Dott.ssa Ivana Frigione - Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Istruttrice Mindfulness, PhD Canditate in
Neuroscienze cognitive Università degli Studi di Milano Bicocca, Socia Is.I.Mind


10.30 – 10.45: Tavola Rotonda


10.45 – 11.00: Pausa Caffè


11.00 – 11.25: “Sport e famiglia”
Dott.ssa Eleonora Ceccarelli - Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Consigliera Ordine degli Psicologi
della Toscana e Referente Gruppo di lavoro in Psicologia dello Sport, Formatrice e Docente per Associazioni
ed Enti di Promozione Sportiva a livello nazionale


11.25 – 11.50: “Sport e disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”
Prof. Pier Fabrizio Cerro - Medico Psichiatra e Psicoterapeuta. Responsabile del Centro Disturbi
Alimentazione di origine psicogena e dell’Adolescenza a Pietra Ligure, Docente Università di Genova; Socio
Is.I.Mind


11.50 – 12.30: “Mindfulness e dolore”
Dott.ssa Licia Grazzi - Neurologa, Dipartimento di Neuro algologia, Istituto C. Besta di Milano
Testimonianza: “Prendersi cura del dolore e dell’infortunio”

Desirè Carofiglio - Ginnasta, Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo 2019


12.30 – 13.00: Tavola Rotonda

​

13.00 – 14.00: Pausa pranzo


14.00 – 14.25: “L’atleta consapevole: mindfulness, emozioni e pensieri nel mondo del calcio”
Dott. Michele Bisagni - Psicologo dello Sport, Psicoterapeuta e Formatore


14.25 – 14.50: “Sistema Nervoso Autonomo e Performance: Mindfulness e Osteopatia per l’Atleta”
Dott. Federico Tieghi - Scienziato Motorio, Osteopata, Presidente “Same Hands”


14.50 – 15.15: “Quando guardi oltre tutto è possibile”
Dott. Daniele Cassioli - Atleta paralimpico e Campione mondiale di sci nautico; Fisioterapista, Scrittore,
Formatore e Team Coach, Fondatore di “Real Eyes Sport”


15.15 – 15.40: “Siamo tutti special people”
Dott.ssa Mara Invernizzi - Ex Atleta Nazionale Pallacanestro, Presidente “Siamo tutti special people”


15.40 – 16.00: Tavola Rotonda


16:00 – 16.15: Pausa caffè

​

16.15 – 16.45: “Mindfulness nello sport: un approccio non convenzionale”

Prof. Francesco Pagnini - Professore ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

​

16.45 – 17.45: “Mindfulness for Finding Flow in Sports and in Life”

Prof.ssa Amy Saltzman - Medico Olistico, Association for Mindfulness in Education, San Francisco USA

Relazione con traduzione in italiano

 

17.45 - 18,00: Chiusura lavori

​

​MODALITA' D'ISCRIZIONE

Il costo per la partecipazione al convegno è di 50 € (IVA inclusa) e include gli ECM e i materiali didattici
 

Vuoi iscriverti?

  1. .Accedi alla piattaforma sul sito 👉 cliccando sul tasto ISCRIVITI

  2. Compila il form indicando “NO SOCIO”

​

🎓 SEI STUDENTE UNIVERSITARIO?
Il convegno è gratuito per tutti gli studenti universitari.
✔ Seleziona “UNIVERSITARIO” nel form
✔ Invia un documento che certifichi il tuo status a:
📩 iscrizioni@spazioiris.it


👉 Il convegno è gratuito per i soci in regola con la quota associativa 2025.

  1. Accedi alla piattaforma sul sito 👉 cliccando sul tasto ISCRIVITI

  2. Compila il form indicando “DIVENTA SOCIO”​

​

🧠 CHI PUÒ ASSOCIARSI A ISIMIND?
Possono associarsi coloro che:
Hanno esperienza meditativa personale
Hanno formazione nell’ambito educativo, clinico o sociosanitario legata alla mindfulness

bottom of page