
MIND4CLINICAL THERAPY
Ecco il percorso per diventare Insegnante Certificato di Mindfulness in Ambito Clinico
FORMAZIONE
RITIRO
SUPERVISIONE
Qual' è il percorso Completo per diventare Insegnante di Mindfulness in Ambito Clinico?
Per ricevere attestati e certificazioni è requisito essenziale, all'atto della richiesta, essere regolarmente iscritti all'associazione
​​

Per info scrivi a info@istitutomindfulness.com​​
Tel: 3209129259
Requisiti d'accesso
Il Percorso Formativo eÌ€ rivolto esclusivamente a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi universitàÌ€ italiana o straniera equipollente.
Requisiti Formativi
La Certificazione come Insegnante di Mindfulness in Ambito Clinico può essere acquisita attraverso la partecipazione al MODULO BASE e a 2 MODULI TEMATICI. Viene inoltre richiesta la partecipazione ad almeno 2 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO.
Ulteriore requisito formativo base è la partecipazione ad un ritiro residenziale in presenza di almeno 3 o 5 giorni.
N.B.: Ogni singolo modulo formativo può essere svolto anche in diversi momenti dell'anno qualora siano previste più edizioni annuali - comunque entro e non oltre 3 anni dall'inizio del proprio percorso formativo.​​
Requisiti Esperienziali
Le linee guida che governano l’accreditamento formativo dell’Insegnante di Mindfulness prevedono, durante (e dopo) il proprio training, una sufficiente pratica personale, quale requisito esperienziale essenziale per una buona prassi metodologica professionale.
Viene pertanto richiesta una pratica personale di almeno 8 mesi dall'inizio del training in Mindfulness. Per facilitare il percorso esperienziale di pratica personale, l'associazione Isimind offre ai propri soci un appuntamento di pratica a cadenza mensile, dove poter praticare con un trainer certificato e attivare con quest'ultimo uno spazio di riflessione sulla propria pratica personale. ​​
Supervisioni e Incontro Conlcusivo
Per completare il percorso e richiedere la certificazione come insegnante di Mindfulness in ambito Clinico, l'interessato dovrà svolgere almeno due supervisioni con un insegnante certificato di Mindfulness - l'Isimind offre ai propri soci gratuitamente 2 supervisioni annuali in date prestabilite.
Infine, in chiusura del proprio percorso formativo-esperienziale, il candidato dovrà presentarsi in una giornata conclusiva da svolgersi con un insegnate certificato Isimind.
L'incontro verterà su una discussione che riguarderà un tema specifico, nonché sulla propria pratica personale - l'incontro potrà essere svolto in modalità gruppale.
Durante la discussione in gruppo il candidato potrà (facoltativo) presentare una breve tesina di approfondimento su lezioni e esperienze cliniche legate alla mindfulness.​

Modulo
Base
INTERVENTI DI MINDFULNESS E COMPASSION IN AMBITO CLINICO
Un Approccio Evidence-Based per il Benessere Psicologico
Quando: Prossma Edizione Aprile-Maggio 2026
Dove: Online
ECM: 32
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS
Docente: Prof. Fabrizio didonna
Presidente Onorario Isimind, noto internazionalmente e considerato tra i massimi esperti mondiali nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo.
Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, Docente all’Università di Barcelona e Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova​​

Mindfulness Based Relapse Prevention per il trattamento delle dipendenze patologiche
Quando: 5 e 6 Luglio 2025
Dove: Online e presenza
ECM: 16
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS
Docente: Dott. Paolo De Lutti
Past-president Isimind, medico e psicoterapeuta, Mindfulness Teacher, direttivo Kushi Ling. Ha lavorato come dirigente per il servizio Alcologia Ospedale San Pancrazio ad Arco ( Tn ), poi come terapeuta delle dipendenze presso Ambulatorio Hands a Bolzano . Formatore per strutture e servizi delle dipendenze- studio privato di psicoterapia medica Mindfulness oriented a Riva del Garda.​​
​
Modulo
Tematico

Cerntificato MBCT For OCD di Primo livello
TRAINING DI PRIMO LIVELLO IN
TERAPIA COGNITIVA BASATA SULLA MINDFULNESS PER IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Quando: 19, 20 e 21 Settembre 2025
Dove: Online
ECM: 24
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS
Docente: Prof. Fabrizio Didonna
Presidente Onorario Isimind, noto internazionalmente e considerato tra i massimi esperti mondiali nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo.
Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, Docente all’Università di Barcelona e Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova
​
Modulo
Tematico

Ritiro Mindfulness MBCT 2025 - Formula intensiva
Ritiro
Settembre 2025
Quando: dal 12 al 14 Settembre 2025
Dove: Ziano Piacentino (PC)
ECM: 14
Ente Erogatore Riconosciuto: Isimind
Conduttori:
Monia Casadei, Segretario ISIMIND - Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di Mindfulness
Tiziano Schirinzi, Presidente ISIMIND - Psicologo, Psicoterapeuta, Istruttore di Mindfulness

Partecipando al ritiro adempi ai criteri delle 8 settimane come previsto per la certificazione insegnate MBCT per la Depressione e Ansia
PROFESSIONAL TEACHER TRAINING IN MBCT PER IL DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Ritiro
Quando: 10, 11 e 12 ottobre 2025
Dove: Centro di Spiritualità Madre Cabrini - Codogno (Lodi)
ECM: 26
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS
Docente: Prof. Fabrizio Didonna
Presidente Onorario Isimind, noto internazionalmente e considerato tra i massimi esperti mondiali nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo.
Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, Docente all’Università di Barcelona e Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova
​

Cerntificato MBCT For OCD di Secondo livello
Professional Training MBCT per l'ansia e la depressione
Modulo
Tematico
Quando: 31 gennaio 2026. 1, 21 e 22 febbraio 2026
Dove: Online
ECM: 32
Ente Erogatore Riconosciuto: Spazio IRIS
Docente: Prof. Simone Cheli
Psicologo, Psicoterapeuta, CBT Therapist con accreditamento europeo della European Association for Behavioral and Cognitive Therapy (EABCT), specializzato in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Compassion Focused Therapy, Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Seminari di Approfondimento


Mindfulness e Compassione in Psicoterapia
Quando: 28 Marzo 2026
Dove: Online
ECM: 9
Ente Erogatore: Spazio IRIS
Docente: Ron Siegel​​
Ciclo di Supervisioni
_edited.png)
Supervisioni
Quando: 28 Febbraio e 11 Aprile 2026
Dove: Online
ECM: 9
Ente Erogatore: Isimind
Supervisori:
Dott. Tiziano Schirinzi, Presidente Isimind, Psicologo Psicoterapeuta, insegnate di Mindflness
Dott.ssa Monia Casadei, Segretario Isimind, Psicologo Psicoterapeuta, Insegnante di MIndfulness
Dott. Luca Bodini, Psicologo, Psicoterapeuta, Insegnante di Mindfulness, Direttivo Isimind
​
_edited.png)


Requisito Esperienziale
Fa bene a te, fa bene a loro
Per ricevere la certificazione di Insegnante Mindfulness in ambito Clinico è richiesto al professionista una pratica personale continua nel tempo.
Gli esercizi e le pratiche vengono rilasciate dai trainer durante le Formazioni di Base i moduli tematici, durante i Ritiri e durante gli incontri di pratica mensile
​
Per rendere agibile e monitorata la pratica personale, l'Isimind ha istituito la figura di un Tutor che incontrerà online il praticante al fine di fornire supporto e riflettere sui quesiti legati alla pratica personale.
​
Gli incontri sono gratuiti per tutti i soci in regola con la quota associativa annuale.​
​
​
ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE DI INSEGNANTE DI MINDFULNESS IN AMBITO CLINICO
L'esame finale consiste in una prova scritta o una tesina da svolgersi in gruppo in modalità mista (online o in presenza) con uno dei nostri trainer certificati - maggiori indicazioni verranno date ai diretti inressati
​
Per partecipare all'esame sarà necessario aver conseguito:
​
-
Il Modulo di Base
-
Aver partecipato a 2 Moduli Tematici
-
Aver partecipato ad un ritiro di almeno 3 giorni. Sarà possibile farsi convalidare eventuali ritiri svolti negli ultimi 3 anni, inviando certificato rilasciato e informazioni sul ritiro scrivendo a info@istitutomindfulness.com (la commissione si riserverà il diritto di valutare la validità delle esperienze intensive svolte dal candidato con altre realtà territoriali)
-
Aver partecipato a 2 seminari di approfondimento. Sarà possibile farsi convalidare eventuali seminari svolti negli ultimi 3 anni inviando certificato rilasciato e informazioni scrivendo a info@istitutomindfulness.com (la commissione si riserverà il diritto di valutare la validità delle esperienze formative svolte dal candidato con altre realtà territoriali)
-
Aver partecipato ad almeno 2 supervisioni. Sarà possibile farsi convalidare eventuali supervisioni svolte negli ultimo anno inviando certificato rilasciato e informazioni sul supervisore scrivendo a info@istitutomindfulness.com (la commissione si riserverà il diritto di valutare la validità delle esperienze di supervisione svolte dal candidato con altre realtà territoriali)
-
Aver partecipato agli incontri di monitoraggio sulla pratica personale con il Tutor ISIMIND
​
Prossime sessioni d'esame:
Maggio 2026 dalle 10 alle 16
Settembre 2026 dalle 10 alle 16
​
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 aprile 2026 e chiuderanno sette giorni prima della data di ogni sessione